domenica 21 febbraio 2016

La Scola Poètica Siciliana traslatata in diversi lingui



Oggi, 21 febbraio, è la Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall'UNESCO per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il multilinguismo. Palingenesi la celebra pubblicando questo articolo in lingua siciliana.


di Fonso Genchi

Comu tutti sannu, la prima lingua vulgari - in chiddu ca oji è lu territoriu di lu Statu italianu - chi addivintò lingua letteraria fu la lingua siciliana. A pàrtiri di lu 1230 circa, a la curti di lu Re di Sicilia Federicu II, infatti, s'accuminciaru a scrìviri composizioni poètichi in lingua siciliana. Grazi a lu còdici (manuscrittu) Vaticanu-Latinu 3793 e a àutri dui còdici di fini Ducentu, arrivaru 'n sinu a nuàutri na pocu di composizioni di sta Scola.

Sinu a lu 1790 si critti ca sti còdici ripurtàvanu li poesìi di la Scola Poètica Siciliana nni la so vesta originaria, zoè accussì comu foru scritti. Ma nta lu 1790 lu stòricu di la letteratura italiana Girolamo Tiraboschi truvò un manuscrittu inèditu di lu XVI sèculu di lu filòlogu modinisi Giuvanni Maria Barbieri ("L'arte del rimare"); nni stu so libru lu Barbieri trascrivi na poesìa di Stèfanu Protonotaru ("Pir meu cori alligrari") e na pocu di strofi di àutri poesìi di la Scola Poètica Siciliana chi dici di aviri pigghiatu di un "Libru Sicilianu"; la cosa surprinnenti è chi sunnu scritti nta na lingua diversa rispettu a chidda chi si po lèggiri nta lu Vaticanu-Latinu 3793! Sta lingua è evidenti ca è Sicilianu. Lu Tiraboschi fici stampari lu libru di lu Barbieri cu lu tìtulu "Dell'origine della poesia rimata": sulu allura si potti pigghiari cuscenzia di lu fattu chi la lingua usata nta li còdici toscani tarduducentischi di li testi di la Scola Poètica Siciliana non è chidda originaria comu, inveci, s'avìa cridutu pi sèculi e sèculi!

La Scola Poètica Siciliana accanzau a ddi tempi un granni prestigiu e li composizioni si traduceru in tanti lingui; manuscritti cu traduzioni in toscanu, bulugnisi e lumbardu arrivaru 'n sinu a li nostri jorna. Lu scuprimentu chiù recenti è di la studiusa calavrisi Giuseppina Brunetti chi truvau nni lu 1996, nta na biblioteca di Zurigu, un pizzuddu (li primi quattru 'stanzi') di na poesìa di Giacuminu Puglisi, unu di l'oturi di la Scola Poetica Siciliana, scritta in un dialettu di aria veneta-friulana. Stu documentu - dittu "frammentu zurighisi" - unni è scrittu stu pizzuddu di poesìa, è contemporaneu a la Scola, a dimustrazioni di la so precoci fama.

A cuntinuazioni presentamu li dui versioni, chidda veneta-friulana (a manu manca) e chidda toscana (a manu dritta); purtroppu la versioni originaria in lingua siciliana non n'arrivò.

(frammento zurighese)
Oi resplendiente
stella de albur
dulce plaçente
dona d’amur
bella, lu meu cor as in balia:
da voy non si departe, en fidança
n’ad on’or te renenbra la dya
quando formamo la dulçe amança 
Bella, or ti sia
renabrança
la dulça dia
e l’alegrança
quando in deporto stava cum voy:
basando me disist: “Anima mya,
lu gran solaç k’è ‘nfra noy due
ne falsasi per dona ki sia!”.
(codice Vaticano-Latino3793)
Isplendïente
stella d’albóre
e piagiente
donna d’amore
bella, lo mio core, c’ài in tua ballia,
da voi non si diparte, in fidanza;
or ti rimembri, bella, la dia
che noi fermammo la dolze amanza.
Bella, or ti sia
rimembranza
la dolze dia
e. ll’alegrança
quando in diportanza istava con voi;
basciando mi dicie: “Anima mia,
lo dolze amore, ch’è ‘ntra noi dui
non falsasse per cosa che sia!”.


Nessun commento:

Posta un commento

Questo blog consente a chiunque di lasciare commenti. Si invitano però gli autori a lasciare commenti firmati.
Grazie