martedì 16 ottobre 2012

Lammicu



di Enzo Barone


Mi chiamo Giovanni Prestifilippo, ma chiamatemi Gianni, Gianni terrun.
Manco avia arrivatu ccassupra ca Berto, il fattore, dopo tre ggiorni fa: guarda, bocia, siccome che il cognome l’è massa strambo, te ciamarò solo Gianni, Gianni terun.
Minchiuni Giovà, ti facisti inpiccicaru ‘sta ‘nciuria senza mancu bongiorno e buonasira! A ‘mpiccicariti sta ‘nciuria nun ci misiru nenti, cumpà. A vai, và, che a mia non mi dettero manco il tempo di pensarci a chi voleva addire stu terun o se era bene o male.

Che poi a me non mi fa né caldo né freddo: m’avessero dato una timpulata… sono parole ebbasta. Cussì ghe vien pì fasil recordarme anca a mi de ti, Prestfilippo, e poi te si o no de la bassa ti? Certo che è accussì padrone, anzi, domando scusa managèrr, per me fa lo stesso: abbasta che a fine mi date la paga; per il resto della qualunque me ne fotto, come sopra. Poi comunque si sta bbene. Non c’è che dire và; il lavoro 565 euri puliti e 300 fuori busta come d’accordo; poi tutto apposto, le mansioni da qua a qua; l’ordini questo e quell’altro e senza suvicchiarie. Otto ore che sono otto e quando suona la sirena fuora subito: manco un minuto di più s’avi a stari. Mi dettero pure una pala grande, ‘na bella tuta bllù e pure la maschera nuova per la puzza da ‘mmerda. Ma poi vo mettere Bastià? Il deposito del letame è tutto apposto; i tinelli del latte, là, belli puliti; i tubbi per lavare le bestie, tutti sistimati; che c’è da fare, per filo e per segno c’è scrittu granni granni nelle batterie e pure che a leggere non sono tanto bbuono e ‘stu taliano stretto non lo capisco tutto, c’è lu ragioniere Mariani di Macerata - terun come ti: te vedi? - che mi spiega facile, parola per parola. Talè chi fissa d’un Presticugghiuni: ‘u sai, ca comu stannu i cosi, quannu nun ci servi cchiù ti manna a casa ‘stu galantuomo a cauci ‘ntu culu…cu l’otto iorna sì vabbè, vabbè ma a casa ebbasta. Scordati d’aviriti sistimatu scemo! Ma che va ricennu, Mariano? La casa pure mi dettero, un piano che sta a metà sotto terra, dietro il magazzino del mangime, che un letto c’è e l’acqua pure e senza spisi.
Vuliti sapiri matruzza com’è sta abitazioni? Si trasi e dentro c’è subbito na specchiera sulla parete e sotto un divano letto di ciniglia rosso e ‘nfacci due poltrone se, sa Dio, venisse qualcuno a pigghiarisi un cafè; un armadio a quattro ante con dentro dieci appendini, due coperte per l’inverno e certe palline bianche che fanno odore di medicinale.
Poi ci stanno li termusifuni, la cucina, il lavandino, la ddoccia e una vaschetta più piccola ca chiamanu biddè, la fotografia del papa, il quadro cu lu cori di Gesù, i ripostigli con la caffettiera, il mestolo, piatti e posate a pi dui eppure un termometro appeso sul muro cu cappidduzzu nicu ‘nppiccicato e una pennetta nera sopra. E il frigorifico per giunta con lo sportellino per il ghiaccio. Tutto sistemato, al posto suo. Si, ca ora ci dettero a Villaiggiea a stu mortu i fami! Ti sientu forti comu na scupetta, Marianu ! A mia sta vita abbasta e avanza: di fari lu sfarzusu mi pari macari!
Na ddu pocu di tempu che resta, a me mi piace soprattutto andari in quella casa granni dov’è che ci sunnu tutti li putii assieme, che quassopra chiamano centru commerciali.
C’è il pullmann che passa vicino alla stalla e ticciporta. Ci vaiu ogni tanto dopo lu travagghiu. E' bellu: mi piglio uno di quei carretti di ferro cu li rotelli col manico rosso e cucchissu faccio tutto il giro du casermuni. Mi piace girare tra li scaffali sotto la dda luce gialla ca puru i sira pari menzuiorn; mi piaci, guardare tutte tutto stu bbeni diddio, tutti sti cento e cento marche di birra, vaschetti di la carni d’ogni sorta d’armali a tinghitè, ca ti inchi l’occhi, le varietà e li culuri di tutti li frutti e verduri.
Pi circari una saponetta ogni volta mi perdo ‘mienzu ad un esercito di scatoli e burnia; ci su, matrù, liquidi fatti per lavare qualunque cosa, lu giacatu, i cessi, la robba di vestiri, le vasche da bagno, le mani, la testa, pi fare la doccia, fare il bagno: pensare che c’è pure il sapone per li cugghiuna di li masculi e la fissa di li fimmini. Nun c’è chiù munnu, dicia bonarma di nannò Petru!   
Iò, per carità, quattro cose mi piglio. Ma veramenti mi sento contento quando carrico sopra il carretto i cartoni azzurri dell’acqua, mi scelgo il sapone per li piatti, mi cerco le scatolette del tonno - quelle mie però quelle che le fanno ‘nSicilia, ‘nta un paisi vicinu alu miu -  e poi quando ho finito, siccome pipprima mi ridi idda, ci ridu pur’io alla cassiera gentili della cassa 6, quando metto sul nastro nero che gira tutta la robba. Sapissi matruzza la felicità di aprire il portafoglio, vederci dentro li picciuli, contalli, pigliare il resto e sentirmi  dire salutiegraziemillesignore. Signore a me, a uno che tutta la vita ha praticato cu porci e vacchi. Ammia signore non me lo aveva detto mai nuddu. Lu sapi o no la signurina ca sugnu Gianni terrun? Ci lu dissiru nta la piazza di stu paesuni ddu nord accù appartiegnu* ? Sapiddu si ci caminassi o no cu nu terrrun.
Eppure mamma ci pensa vassia ‘dda vota che mi fici ‘mpristari la motoape da u zu’ Minicu e vi purtai ad Alcamo per comperarvi la vesta per la festa del battesimo du nipote Nicola? Quanti ‘nchini il padrone di quella bella putia di veste pi femmine signora qua, signora llà; prenda questo, si provasse quello, per cortesia, la prego... ca quando vossia nisciu con la sporta della vesta sotto braccio, era cchiù cuntenta pilli riverenze ca pilla vesta e l’occhi stiddiavanu forti, come li soli luci di lu cielu e senza parlare mi dicievanu mille e mille grazie.
Mi lu ricordu ddu brillari di l’occhi, raru, priziusu comu la nivi a giugnu,  pirchì fina di nicu nicu, parole duci niente, carezze e vasati scarsi, si cc’è necessità; non sunnu cose di pastori: nui genti di campagna ci vulemu bbene a na manera diversa.
Però certe volte che abbuscavo bene cu lu caciu o quando magari ti portava qualche fico natalisi dalla campagna, arrivando di corsa cu ciatu in gola, allora, si vassia che era cuntenta, però sempre adda maniera, senza na parola, solo cull’occhi, ca rirevanu e brillavanu, brillavanu d’estati.
Certu, che discorsi Bastià? certu ca è lammicu chistu, lammicu di la casa, di me matri, di li me besti, di l’amici, di lu me pani, la me terra. Come dicisti Marco che si chiama ‘sta cosa, taliana  dico …la nostalgia? Ccussì 'ntisi. Puru la curpa è di tutta ‘st’aria grossa ca pare che soffoca tuttu e ‘sta chianura che non finisce mai e ti leva lu ciatu. Ma campare si deve. E iò di campari, in un modo o nell’altro, haiu la forza. A farmi moriri di fami nuddu ci può, né l’omini né la sorti.
Di lu travagghiu non mi scantu. Questa è la me vita: pi chistu nascìu, pi travagghiari. 
Eppoi ora mi chiamano signore.
 
Due simane fa a Gaetano napulitanu, c’ha rotto il polso Billy, il toro da monta da prima stadda. E’ una mala bestia quella, io lo so; ce lo dicevo sempre a lu napulitanu.
Successe vicino al vallone. Di rientrare nel box la bestia non ne voleva. Allora Gaetano, ascuta ammia: lassa stare li grira e li nirbati, che quello è mala razza. S’avi a sapiri pigliare chiddu. Ma Tano non mi ascolta e allora Billy a un certu puntu cu na tistata lo lanzò 'n terra e ringrazia addio che ci finiu buonu. Allora fu accussì che mi offersi io di cunduciri fuora pi stu periodo i tori di munta. A gratis, vabbè e allora ? scienziatu di ‘sta minchia! A lu paisi miu questo era l’uso: se non ci arrivi con le olive p’arriciuppalli tutti e sei solo, una mano qualcuno viene e te la dà; si sacciu che zu’ Cosimo avi lu figgiu ammalato con la freve alta, ci vado io ad aiutarlo a governare li ienchi. E’ una cosa normale che si fa, da chi munnu e munnu ‘n campagna.
 
Alla fine, dopo tutto, è pi chistu ca mi trovu ccà ora. Pi suvveniri a nu cumpagnu.
Lu sapia, che li manzi avevano a esseri purtati al pascolo brado e al fiume tre volte a simana. Lu sapia, certu ca lu sapia, ca pilla strada chi porta al fiume c’è ad un puntu ‘na scarpata piriculusa: nun sugnu un picciriddu, porco munnu! Erano li sei e menza: la sira iava pillu scuru. Io caminava e pinsava, pinsava e caminava; lo dico ‘nanzi a Diu: nun m’aveva mai capitato di trascurare l’armali, ma capittò; cincu-deci minuti, non più, ma capitò. Lu fattu è ca aieri sira m’aveva preso, chissacciu Marianè, na smania, na firnicia. M’avia ristatu ‘nti li naschi, ‘nta lu sangu lu ciaru duci, lu sensu macari, di Valentina, sì la cassiera di la cassa 6 e lu so surrisu friscu e chiaro comu lu scrusciu d’un ruscello a marzu. Perciò quannu ca era ora di turnari a la stadda a un certu cuntu l'armali e nun c’era chiù Moris, lu iencu giovane. Si l’avissi perso nei guai c’era lu napulitanu: nuddu avia a sapiri ca c’era iò a lu postu so. Avissi pirdutu lu travagghiu Gaetano, sapennu Berto che sinni stava du simani a casa pi lu pusu ruttu. E chistu nun lu puteva permettere cumpà. E’ chissu u fattu: è ca si troppu fissa, Giuvà, o troppu bbonu, fai tu ca è lu stessu. Fissa o non fissa la rota di la sorti ormai stava girannu. Giru, friscu, ciamu, fazzu trottare la lingua ‘nta lu palatu a la vecchia manera e nenti. Po sentu muhh, muhhh comu un lamentu.
Corro come un pazzu pi la cuntintizza. Lu vadduni, lu scuru, la negghia forti, la testa, lu sciddicuni, chiuttostu la testa ‘nfusca e po’ la cosa successi.
 
Matri, matruzza nicissaria comu l’aria, quasi mi pirmittissi ora di addumannarivi na grazia: chidda di cuncidirimi la licenza di dirivi, na vota, na vota sula, nna stu minutu e mai cchiù, di tu e no di vossia. Ora ca nun ci si cchiù, ora mi vieni la forza, pirchì prima ‘nfacciu a tia m’avissi abbannunatu lu curaggiu.  Nna stu minutu e mai chiù, pirchì nun sentu oramai li iammi e dentro a stu vadduni scuru la menti, araciu araciu, s’infusca.
Si sapissi mamma com’è stranu e dduci dariti di tu. Sai  ccà è diversa la terra, diversi li ciurii, diversa l’erba, diversi puru li muntagni luntani e granni ca parunu sentinelli ‘ntrunati a guardia di tuttu stu silenzio.
 
Che bbella la nivi in lontananza ‘ncapu a li vetti, lu sai mamma? s’allumina di li riflessi d'argentu di la luna e allora restu a bocca aperta e di colpu lu friddu nun c’è cchiù.


Ecco Giuvanni.
Binirici mamma… riri ora, riri cull’occhi suli ca brillanu d’estati.

 

* Mi tocca inserire un’unica, ma indispensabile nota esplicativa. “Appartenere” qui non ha il valore possessivo che ha in italiano. A cu appartieni? era un tempo la domanda che i vecchi nei paesi facevano ai bambini, o ai giovani in genere, per sapere di quale casa, di quale gruppo familiare facessero parte

 

Ottobre 2012

 

1 commento:

  1. Mi ricorda mia madre, il titolo del tuo racconto, e quel "lammicu" eterno per il paese suo, quello della sua infanzia. Le feste in famiglia, la mobilia di casa, il Corpus Domini portato in processione fin sotto ai suoi balconi. E il sapore mai dimenticato di quei biscotti che a me mettevano un poco soggezione: "l'ossa dì morti"...

    RispondiElimina

Questo blog consente a chiunque di lasciare commenti. Si invitano però gli autori a lasciare commenti firmati.
Grazie